Animali selvatici
Scheda del servizio
Ai sensi della Legge n. 281/91 compete ai Comuni l'obbligo di provvedere alla cattura, custodia e mantenimento dei cani randagi vaganti sul territorio comunale.
Cosa fare in caso di avvistamento di cani randagi?
Nel caso siano notati cani randagi che possano costituire potenziale pericolo dovrà esserne fatta segnalazione al Comando di Polizia Locale.
E' indispensabile fornire le proprie generalità, recapito telefonico e indicare l'esatta ubicazione del luogo di avvistamento dell'animale.
Quando, a seguito di avvistamento o segnalazione da parte dei cittadini, viene accertata la presenza di un cane randagio potenzialmente pericoloso, la Polizia Municipale provvederà ad attivare il servizio veterinario dell'azienda ASL competente territorialmente affinché, direttamente o per tramite di altri soggetti, provveda alla cattura.
Se a seguito della cattura del cane vagante è possibile risalire al proprietario, questo sarà immediatamente contattato per procedere al ritiro dell'animale, fatte salve l'applicazione delle sanzioni, se ricorrono le condizioni, previste in materia di detenzione di cani ed animali da affezione. Il proprietario dovrà altresì corrispondere le eventuali spese sostenute per la custodia dell'animale e per eventuali interventi sanitari effettuati.
Riferimenti normativi
La custodia ed il mantenimento dei cani vaganti o randagi sono disciplinate dalla L.281/1991 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo" e dalla L.R. 16/2006 "Lotta al randagismo e tutela degli animali di affezione" e ss.mm.ii..
Cosa fare in caso di avvistamento di cani randagi?
Nel caso siano notati cani randagi che possano costituire potenziale pericolo dovrà esserne fatta segnalazione al Comando di Polizia Locale.
E' indispensabile fornire le proprie generalità, recapito telefonico e indicare l'esatta ubicazione del luogo di avvistamento dell'animale.
Quando, a seguito di avvistamento o segnalazione da parte dei cittadini, viene accertata la presenza di un cane randagio potenzialmente pericoloso, la Polizia Municipale provvederà ad attivare il servizio veterinario dell'azienda ASL competente territorialmente affinché, direttamente o per tramite di altri soggetti, provveda alla cattura.
Se a seguito della cattura del cane vagante è possibile risalire al proprietario, questo sarà immediatamente contattato per procedere al ritiro dell'animale, fatte salve l'applicazione delle sanzioni, se ricorrono le condizioni, previste in materia di detenzione di cani ed animali da affezione. Il proprietario dovrà altresì corrispondere le eventuali spese sostenute per la custodia dell'animale e per eventuali interventi sanitari effettuati.
Riferimenti normativi
La custodia ed il mantenimento dei cani vaganti o randagi sono disciplinate dalla L.281/1991 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo" e dalla L.R. 16/2006 "Lotta al randagismo e tutela degli animali di affezione" e ss.mm.ii..
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||||
Indirizzo | Piazza G. Matteotti, 7 | ||||||
Telefono |
0385.241708 |
||||||
Fax |
0385.241737 |
||||||
polizialocale@comune.sanciprianopo.pv.it |
|||||||
PEC |
sanciprianopo@postemailcertificata.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 19/08/2014 15:55:34